La tutela della salute e del benessere è una delle missioni dell’Università di Napoli Federico II, perseguita attraverso un ampio e diversificato portafoglio di iniziative tese a prevenire le malattie e migliorare la qualità della vita. Grande attenzione è dedicata al sostegno dei soggetti fragili, al coinvolgimento attivo dei pazienti, alle malattie rare e quelle a alto impatto sociale ed alle malattie rare.

Le iniziative comprendono giornate di sensibilizzazione, divulgazione e prevenzione destinate al grande pubblico, sperimentazioni cliniche (studi epidemiologici e per l’identificazione di nuovi biomarcatori, nuovi bersagliterapeutici, nuovi farmaci e dispositivi medici), attività di sostegno psicologico, e imprenditorialità accademica (brevetti, spin-off, conto terzi). 

L’Università di Napoli Federico II svolge queste attività attraverso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e collaborando con diverse strutture del territorio.

Nelle attività volte alla tutela e alla promozione del benessere e della salute si inseriscono anche quelle del CUS Napoli, il Centro Universitario Sportivo degli Atenei napoletani.

salute___1
Esperienze, percorsi, soluzioni per vivere… meglio
Evento dalla Cattedra Unesco della Federico II
Osservatorio Federiciano per l'Ambiente e Salute
salute___2
Un modello di Governance per la tutela della salute
Prevenzione, promozione e tutela della salute pubblica
salute___3
Divulgazione e coinvolgimento del mondo della scuola
Dalla diagnosi del cancro all’inclusione dei migranti
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

COSA FACCIAMO per TUTELARE LA SALUTE?

Il CIRFF, Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione,
è dal 2004 una delle poche realtà universitarie che in Italia opera nel campo della Farmacoutilizzazione, Farmacoeconomia e dell’Outcome Research.

La mission del Centro è promuovere, divulgare e svolgere attività di ricerca di base e applicata alle dinamiche evolutive del settore sanitario, nonché di diffondere conoscenze scientifiche in tema di organizzazione ed erogazione dell’assistenza sanitaria.

L’esponenziale crescita della spesa sanitaria e le modifiche normative degli ultimi anni in materia di sanità hanno spinto la Scuola di Medicina e Chirurgia ad istituire un’attività di valorizzazione delle conoscenze in materia di tutela della salute pubblica, con particolare riferimento al mondo del farmaco.

Ubicato all’interno del Dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II, dal 2005 è stato riconosciuto ufficialmente quale Centro di riferimento regionale della Campania.

SPERIMENTAZIONI CLINICHE

Le sperimentazioni cliniche, come definite e previste dalla vigente normativa, sono studi sull’uomo, finalizzati a scoprire o verificare gli effetti clinici, farmacologici o farmacodinamici di medicinali sperimentali o ad individuare qualsiasi reazione avversa agli stessi o a studiarne l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione, con l’obiettivo di accertarne la sicurezza o l’efficacia.

Scopri gli altri campi di azione

Public engagement
Cultura
Inclusione
Lifelong learning
Imprenditorialità e proprietà intellettuale
Prestazioni di servizi
Sostenibilità
Salute & benessere