Un podcast per esplorare gli abissi oceanici e raccontarne i segreti attraverso la scienza

Esplorazione e divulgazione scientifica negli abissi
L’iniziativa “Abissi: Diario dai fondali del Pacifico”, promosso dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Napoli Federico II, ha trasformato la ricerca scientifica sulle profondità oceaniche in un’esperienza di divulgazione innovativa. Il podcast, nato dalle ricerche condotte nel contesto del (Co-evolve), ha raccontato in otto episodi le scoperte sui microrganismi marini e i processi evolutivi che regolano la vita negli abissi. Grazie a un linguaggio coinvolgente e all’integrazione di materiali audio e video originali raccolti a bordo del sommergibile Alvin, l’iniziativa ha avvicinato il grande pubblico al mondo della ricerca scientifica, con un focus particolare sugli studenti delle scuole primarie e secondarie
Un modello di divulgazione scientifica multimediale
Il podcast è stato realizzato con la collaborazione della Rai e ha combinato il rigore scientifico con un racconto immersivo, capace di trasmettere il fascino della scoperta e le sfide affrontate dagli scienziati in missione. La narrazione ha intrecciato spiegazioni tecniche con aneddoti di vita a bordo del sommergibile, rendendo accessibili concetti complessi e stimolando la curiosità degli ascoltatori. La diffusione su piattaforme di streaming come Rai Play Sound e Spotify ha ampliato il pubblico raggiunto, generando oltre 100.000 download e ricevendo ampi consensi nei festival di divulgazione scientifica e nelle scuole. Il podcast è stato inoltre integrato nei materiali didattici scolastici, aggiornando i contenuti di testi di scienze.
Impatto e riconoscimenti
L’iniziativa ha avuto un impatto significativo, consolidando il ruolo dell’università come promotrice di conoscenza accessibile e inclusiva. Il successo del podcast ha stimolato la partecipazione attiva del pubblico, testimoniata dall’alto numero di interazioni sui social media e dai numerosi eventi di presentazione nelle scuole e nei festival scientifici. Abissi ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, tra cui la nomination ai New York Radio Awards, il Lovies Awards e il premio Italian Podcast Awards. L’esperienza ha dimostrato come la comunicazione scientifica, se ben progettata, possa superare le barriere accademiche e coinvolgere un’ampia platea, contribuendo a diffondere una maggiore consapevolezza sulla biodiversità marina e sul ruolo cruciale degli oceani per il nostro pianeta.