L’Ateneo Federiciano è impegnato sul tema dell’inclusione sociale e del superamento della povertà educativa, favorendo la partecipazione e il coinvolgimento di tutti coloro che hanno difficoltà temporanee, disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento. Sostiene iniziative e offre servizi di supporto per gli studenti, utili a fronteggiare le fasi critiche del percorso accademico e a sviluppare competenze per meglio affrontare le sfide, gli ostacoli, le difficoltà e le scelte della vita universitaria. L’Università di Napoli Federico II sviluppa progetti sulla diversità culturale che promuovono la tolleranza e l’inclusione per contribuire a colmare il deficit di competenze, ripristinare posti di lavoro e promuovere una crescita economica sostenibile.

SInAPSi è il Centro di Ateneo per tutti gli studenti che si sentono esclusi dalla vita universitaria a causa di disabilità, con disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) o difficoltà temporanee. Offre servizi e sostiene iniziative per favorire la partecipazione di tutti gli studenti alla vita universitaria.

inclusione___s1
Conoscenza e inclusione come ponte con la comunità
Disuguaglianze e Integrazione: Modelli di azione per Minori e Immigrati
Diritto allo studio di qualità e riduzione delle diseguaglianze
inclusione___s2_
Parchi ludico-motori per il benessere dei bambini
Servizi per l'Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti
Una Facoltà di Medicina all’Università di Gulu
Podcast Video promosso dal CUG
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

COSA FACCIAMO per l'inclusione?

Nel corso degli anni l’Università Federico II ha intensificato e sistematizzato l’impegno per l’inclusione di studenti stranieri, migranti o rifugiati. 
In tal modo, si è inteso guardare con interesse ai tanti giovani migranti che coltivano il sogno di poter perseguire gli studi universitari, agendo in stretta collaborazione con la rete di associazioni e gli enti di volontariato e del terzo settore che già da molti anni si prodigano nell’accoglienza e nell’integrazione.

L'ATENEO SOSTIENE PERCORSI PER I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

LA FEDERICO II ASSICURA E PROMUOVE LA Parità dei Diritti di Genere

L’Università degli Studi di Napoli Federico II si impegna attivamente a promuovere la parità di genere attraverso una serie di politiche e programmi volti a garantire la tutela dei diritti di tutti gli studenti e membri del personale, indipendentemente dal genere. In particolare, l’Università promuove la partecipazione equa e inclusiva delle donne e delle persone di genere non binario in tutti i settori accademici e di ricerca, nonché nell’accesso a borse di studio, finanziamenti e altre opportunità di formazione e sviluppo professionale. L’Università si impegna anche a prevenire e combattere qualsiasi forma di discriminazione basata sul genere, come il bullismo e il mobbing, e a creare un ambiente di lavoro e di studio sicuro e rispettoso per tutti. L’Università degli Studi di Napoli Federico II considera la parità di genere come un valore fondamentale e una priorità strategica, e si adopera costantemente per promuovere una cultura dell’uguaglianza di genere in tutta la comunità accademica.

Scopri alcune di queste iniziative interessanti e innovative che potrebbero ispirarti e motivarti a fare la differenza nella tua vita e nella tua comunità…

Scopri gli altri campi di azione

Public engagement
Cultura
Inclusione
Lifelong learning
Imprenditorialità e proprietà intellettuale
Prestazioni di servizi
Sostenibilità
Salute & benessere