Il public engagement fa riferimento ad iniziative rivolte ad un pubblico non accademico volte a condividere formazione e ricerca e a instaurare relazioni stabili di ascolto, dialogo e collaborazione tra docenti, ricercatori, studenti e cittadini. Diverse sono le modalità con cui l’Università di Napoli Federico II condivide i processi e i risultati della ricerca universitaria e coinvolge la società nel processo stesso della ricerca: eventi aperti al pubblico, progetti di comunicazione (online e offline), percorsi di educazione scientifica per le scuole, iniziative di democrazia partecipativa.
L’Università di Napoli Federico II si assume la responsabilità sociale di dialogare con la cittadinanza e le istituzioni per co-progettare iniziative di coinvolgimento e di impegno pubblico.


l'ateneo partecipa a 'futuro remoto'
Futuro Remoto è un evento nato con grande lungimiranza 34 anni fa, nel 1987, primo Festival della Scienza in Europa, con l’urgenza di creare un dialogo tra scienza e società. Esplora questi temi con mostre, laboratori e dimostrazioni, eventi, incontri e spettacoli che si svolgono in presenza e da remoto attraverso tanti format innovativi e con il coinvolgimento di migliaia di ricercatori. Tutte le attività, anche quando da remoto, sono basate sull’interattività e sulla possibilità per i visitatori di ogni fascia di età di osservare, sperimentare, dialogare.
In un mondo sempre più dinamico e in evoluzione, in cui la spinta propulsiva verso l’innovazione e il progresso coesistono anche con evidenti diseguaglianze e fragilità, tutta la società civile per affrontare la realtà con azioni mirate e consapevole ha bisogno della ricerca scientifica. L’emergenza COVID-19, che tuttora stiamo affrontando, ne è un esempio che ci pone e ci impone continue sfide, cambiamenti e transizioni.
L’Università di Napoli Federico II ha partecipato a Futuro Remoto dalla prima edizione, non solo con la progettazione e realizzazione di iniziative e mostre sui tanti temi che hanno caratterizzato gli eventi negli anni, ma anche e soprattutto con una continua collaborazione di suoi ricercatori e docenti alla proposizione e formulazione di idee e tematiche, in piena collaborazione con la dirigenza della Fondazione IDIS-Città della Scienza e la presenza nei suoi organi come il Comitato Tecnico Scientifico.

l'ateneo fa parte della rete apenet
APEnet nasce per sostenere Atenei ed Enti di Ricerca nella condivisione di programmi, obiettivi e azioni comuni per il Public Engagement, pur mantenendo la propria autonomia.
Gli Atenei e gli Enti di Ricerca rivestono oggi un ruolo chiave nello sviluppo della società della conoscenza anche attraverso le loro azioni di Terza Missione. La Terza Missione è oggetto di valutazione da parte dell’ANVUR per quanto riguarda le istituzioni di ricerca. La Terza Missione si configura come ponte tra il mondo della ricerca accademica e la società nel suo complesso, stimolando Università ed Enti di Ricerca a rafforzare il ruolo di catalizzatori di processi di sviluppo economico, sociale e culturale insieme a tutti gli attori sociali. Le iniziative di Public Engagement rappresentano elementi essenziali per stabilire e rafforzare relazioni stabili di ascolto, dialogo e collaborazione con la società con valore di responsabilità sociale di restituzione al territorio.
La finalità principale delle Rete è diffondere, promuovere e valorizzare la cultura e le buone pratiche nelle azioni di Public Engagement (PE). La Rete supporta e facilita il processo di istituzionalizzazione del PE negli Atenei e negli Enti di Ricerca italiani attraverso la condivisione e il potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie.

La Federico II PROMUOVE la Notte dei Ricercatori
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti. L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio.
