Un podcast per esplorare gli abissi oceanici e raccontarne i segreti attraverso la scienza

Esplorare il mondo sommerso per raccontarne i segreti

Il podcast Abissi: Diario dai fondali del Pacifico nasce come un’avventura di divulgazione scientifica, capace di trasportare il pubblico nelle profondità oceaniche grazie a una narrazione coinvolgente e rigorosa. Prodotto dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Napoli Federico II in collaborazione con Rai Radio3 Scienza, il progetto racconta le immersioni a bordo del sommergibile da ricerca Alvin, all’interno delle spedizioni finanziate dal programma europeo ERC Starting Grant CoEvolve. Unendo scienza e storytelling, Abissi esplora la coevoluzione tra i microrganismi e il pianeta, rivelando l’incredibile biodiversità degli ambienti estremi e la loro importanza per comprendere l’origine della vita sulla Terra. Oltre al fascino dell’esplorazione, il podcast sottolinea il valore della ricerca in mare profondo, essenziale per studiare il cambiamento climatico e nuove risorse bio-tecnologiche.

Un viaggio tra scienza, esplorazione e tecnologia

Realizzato in otto episodi da 15-18 minuti, il podcast è frutto di un lavoro meticoloso che ha coinvolto docenti universitari, giornalisti, tecnici del suono e compositori musicali. Lanciato ufficialmente il 30 ottobre 2023Abissi ha raggiunto un vasto pubblico grazie alla distribuzione su RaiPlaySound e Spotify, raccogliendo oltre 100.000 ascolti e un rating di 4,8 su 5 su Spotify. Il racconto, immersivo ed emozionante, si distingue per la qualità scientifica e narrativa, riuscendo a tradurre ricerche complesse in una forma accessibile a tutti. Il progetto ha richiesto 10 mesi di lavoro, con un costo stimato di 60.000 euro al giorno per 32 giorni di missione. Un investimento che ha dato vita a un’opera unica nel panorama della divulgazione italiana, portando la ricerca sugli abissi marini in radio, festival scientifici e scuole. Gli eventi di presentazione, tra cui il Festival delle Scienze di Roma e il Festival del Brodetto, hanno rafforzato il dialogo tra scienza e pubblico, suscitando curiosità e dibattiti.

Successo e riconoscimenti internazionali

Oltre alla vasta risonanza mediatica, Abissi ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui la nomination ai New York Radio Awards, il premio Lovies Awards a Londra e la vittoria nella categoria Scienza agli Italian Podcast Awards. Il podcast è stato segnalato dal Foglio tra i “5 podcast da non perdere nel 2024”, ha partecipato a eventi nazionali e ha coinvolto oltre 1.000 studenti attraverso incontri e laboratori educativi. La sua capacità di rendere accessibili concetti scientifici complessi ha attirato l’attenzione dei media, con oltre 25 articoli pubblicati su testate e blog e numerose apparizioni televisive su programmi come GeoLinea Blu e Kilimangiaro, raggiungendo milioni di spettatori. L’impatto del podcast si estende anche al settore scientifico e tecnologico: le ricerche raccontate hanno implicazioni per lo studio di nuove forme di energia e lo sviluppo di tecnologie sostenibili basate sui microrganismi estremofili. Grazie a questa esperienza, la divulgazione scientifica si conferma un ponte fondamentale tra il mondo accademico e la società.