Innovazioni di governance per il SSR della Campania a tutela della salute pubblica

Il progetto HealthCare, sviluppato dal Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II, rappresenta un esempio di eccellenza nella governance sanitaria. Attraverso il Laboratorio HealthCare, si è creata una sinergia unica tra ricerca accademica e decisori politici, offrendo soluzioni innovative per la gestione della cronicità e l’aderenza terapeutica. Gli obiettivi del progetto sono:
– Governance sanitaria basata sui dati: Uso di Real World Data (RWD) per migliorare il processo decisionale.
– Gestione della cronicità: Creazione di strumenti per monitorare le patologie croniche.
– Miglioramento dell’aderenza terapeutica: Sviluppo di metodologie per ridurre i costi sanitari legati ai ricoveri evitabili.
– Sinergia tra accademia e istituzioni: Collaborazione stabile per promuovere politiche basate sull’evidenza.

Nello specifico il laboratorio HealthCare nasce nel 2021, con il Decreto Dirigenziale n. 302/2021 della Regione Campania, il Laboratorio HealthCare è una struttura ibrida e permanente. È concepito per co-progettare strategie e analizzare dati in collaborazione tra accademici e decisori. Le sue finalità principali sono:
– Tradurre i risultati della ricerca in strumenti operativi per le politiche sanitarie.
– Formare policy maker su approcci innovativi.
– Supportare la programmazione sanitaria della Regione Campania.

ll progetto HealthCare ha ottenuto risultati significativi su vari fronti, trasformando il panorama della gestione sanitaria nella Regione Campania. Una delle principali conquiste è stata la creazione di un sistema avanzato per il monitoraggio delle patologie croniche, che ha permesso di valutare la prevalenza della cronicità e della multimorbilità nella popolazione. Questo sistema, supportato da algoritmi avanzati e analisi basate sui dati reali, ha fornito strumenti essenziali per la pianificazione sanitaria, inclusa la stesura di Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) che ottimizzano i percorsi di cura per i pazienti con condizioni croniche complesse.

In parallelo, il progetto ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica, sviluppando metodologie scientificamente validate per misurarla e migliorandone i livelli attraverso interventi mirati. Ad esempio, l’adozione di strumenti per l’engagement dei pazienti ha avuto un impatto positivo non solo sulla loro adesione alle terapie, ma anche sugli esiti clinici. I risultati sono evidenti anche sul piano economico: un incremento del 10% nell’aderenza alle terapie in patologie croniche come il diabete ha portato a un risparmio di oltre 7 milioni di euro in costi ospedalieri, dimostrando come un approccio basato sui dati possa coniugare efficacia clinica e sostenibilità finanziaria.

Il progetto HealthCare ha avuto un impatto profondo sulla cultura e sull’approccio alla gestione sanitaria nella Regione Campania. Ha favorito una maggiore consapevolezza tra i responsabili politici, gli operatori sanitari e i pazienti sull’importanza di un approccio basato sulle evidenze scientifiche e sulla centralità del paziente. Attraverso attività formative di alto livello, come il congresso “HealthCare – La Gestione della Cronicità alla luce del PNRR”, che ha coinvolto circa 600 operatori sanitari e policymaker, si è rafforzata la capacità degli stakeholder di affrontare le sfide legate alla cronicità e all’aderenza terapeutica.

Dal punto di vista culturale, HealthCare ha trasformato il modo in cui le istituzioni percepiscono il valore della ricerca accademica, incoraggiando un’interazione continua e strutturata tra università e decisori. Questo ha portato alla creazione di un linguaggio comune e a una comprensione condivisa delle metriche di valutazione, favorendo una visione a lungo termine delle politiche sanitarie.

HealthCare non solo ha ottenuto ampi consensi a livello regionale, ma si è posizionato come un modello replicabile a livello nazionale e internazionale. Le collaborazioni con organizzazioni di rilievo come ESPACOMP, EIP-AHA e il Ministero della Salute testimoniano la capacità del progetto di creare sinergie strategiche che vanno oltre i confini regionali. Questo approccio innovativo ha già ispirato altre regioni italiane ed europee, che stanno valutando l’adozione di strumenti simili per migliorare la governance sanitaria nei loro territori.

Il valore del progetto è stato ulteriormente rafforzato dalla sua capacità di attirare finanziamenti competitivi e dalla pubblicazione di risultati scientifici di alto impatto. Con 47 pubblicazioni open access e numerose collaborazioni multidisciplinari, HealthCare ha contribuito all’avanzamento delle conoscenze scientifiche e alla loro applicazione pratica.

In definitiva, HealthCare rappresenta un esempio virtuoso di come una stretta collaborazione tra accademia e governance sanitaria possa generare benefici tangibili per i pazienti, migliorare l’efficienza dei sistemi sanitari e promuovere un cambiamento culturale sostenibile.

HealthCare è molto più di un semplice laboratorio: è un ponte tra accademia e governance sanitaria, un esempio concreto di come la ricerca possa migliorare le politiche sanitarie e la qualità della vita dei cittadini.